La Storia di Albano Laziale

Origini e Storia di Albano

Albano Laziale
Albano Laziale

La città di Albano Laziale ha origini molto antiche; come testimoniato da reperti e ritrovamenti, la zona su cui oggi troviamo la cittadina, risulta essere abitata già in tempi piuutosto antichi.

Tuttavia, è solo nel VIII secolo a.C. che nella zona del comune iniziano a stabilirsi dei nuclei abitati un po’ più organizzati, tra cui il più importante sarà il villaggio di Albalonga, luogo dedicato al culto e anche centro politico.

In seguito, con l’arrivo dei romani, vennero fatte costruire diverse ville, che diventarono parte della maestosa villa dell’Imperatore Domiziano.

Dal 460 diventò sede vescovile, e la cittadina dovette subire le lotte di potere della Chiesa, per passare, verso la fine del secolo, ai Sarelli di Ariccia, che fecero erigere, sui resti dell’accompamento romano, il Catsello Savelli.

Caduto il Casato, nel 1697, Albano ritorno sotto il controllo della Chiesa; la cittadina come la vicina Ariccia, è annoverata tra le località dei Castelli Romani.

Di tutto il periodo della dominazione romana della cittadina, sono molte le testimonianze che ritroviamo ancora oggi, come sepolcri, ville e l’anfiteatro.

Potrebbero interessarti anche...